FAQ
Domande frequenti
Fondi interprofessionali
Un Fondo Interprofessionale รจ un sistema efficiente e innovativo che finanzia gratuitamente la formazione, secondo le esigenze di ogni singola azienda.
I Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua sono organismi di natura associativa, promossi dalle organizzazioni di rappresentanza delle Parti Sociali, attraverso specifici Accordi Interconfederali, stipulati dalle organizzazioni sindacali, dei datori di lavoro e dei lavoratori, maggiormente rappresentative sul piano nazionale.
Attualmente sono operativi 19 Fondi, di cui tre dedicati ai Dirigenti.
Senza alcun aggravio di costi, le imprese possono destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati allโINPS (il cosiddetto โcontributo obbligatorio per la disoccupazione involontariaโ) a uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, attraverso le dichiarazioni contributive mensili inviate tramite modello Uniemens.
I datori di lavoro possono aderire a un secondo fondo esclusivamente per la formazione dei propri dirigenti, scegliendo tra i Fondi costituiti per tale scopo.
I Fondi Interprofessionali:
sostengono lโimpresa, finanziando la formazione in azienda, compresa quella obbligatoria ai sensi di Legge;
promuovono la crescita dellโazienda e delle sue professionalitร , trasferendo al privato le risorse che, finora, sono state utilizzate dal sistema pubblico, permettendo cosรฌ allโimpresa di intervenire attivamente sulla loro gestione;
finanziano piani e progetti formativi, destinati ai lavoratori delle imprese aderenti, attraverso specifici canali di finanziamento quali:
1.bandi e avvisi per il finanziamento di azioni di tipo individuale, aziendale, settoriale e territoriale.
2.finanziamento diretto tramite il Conto formativo aziendale o la partecipazione a un Conto formativo aggregato.
Lโazienda potrร contattare il proprio Consulente del Lavoro, il quale procederร indicando nel flusso Uniemens mensile, per ciascun dipendente interessato allโobbligo contributivo (operai, impiegati, quadri), il codice di riferimento per lโadesione al Fondo.
In particolare, allโinterno dellโelemento denuncia aziendale, lโelementoย fondointerprofย deve indicare: โadesione per le informazioni relative alle comunicazioni di adesione ai fondi interprofessionaliโ.
Lโelemento adesione, a sua volta, deve contenere i seguenti elementi:
- CODFONDOย (Codice del Fondo),
- NUMDIPย (Numero dei dipendenti).
ร importante ricordare che lโiscrizione ai Fondi riguarda esclusivamente la matricola INPS e non la Partita IVA aziendale.
Lโadesione va effettuata una sola volta, ha validitร annuale e, salvo revoca espressa, si intende tacitamente prorogata.
Lโadesione รจ completamente gratuita e si puรฒ aderire sempre, utilizzando le denunce contributive del mese corrente.
Per ottenere il contributo dei fondi bisogna, come prima cosa,ย aderire a un Fondo Interprofessionale.
Una volta iscritti, รจ possibileย partecipare agli avvisiย periodicamente messi a bando dai fondi, in forma singola o associata,ย o richiedere un finanziamentoย tramite il Conto formativo aziendale o aggregato, a seconda delle procedure previste dal singolo Fondo.
In base alle caratteristiche dellโimpresa e del suo fabbisogno formativo,ย JP SALUTE E SICUREZZA accompagna le aziende nella sceltaย della soluzione migliore per ricevere il finanziamento eย cura tutti gli adempimenti burocratici e amministrativiย per la richiesta.
Ogni azienda puรฒ aderire:
- a un solo Fondo Interprofessionale,ย per i propri Dipendenti,
- e a un solo Fondo,ย per i propri Dirigenti
Le aziende giร iscritte e che intendano trasferire lโadesione da un fondo a un altro, devono effettuare la revoca tramite la โDenuncia Aziendaleโ del flusso UNIEMENS,
- inserendo allโinterno dellโelemento โFondoInterprofโ lโopzione โRevocaโ,
- utilizzando il codice REVO ,
- e selezionando, contestualmente nella stessa Denuncia, il codice identificativo per aderire al nuovo fondo.
Eโ prevista dalla normativa vigente, per le aziende con un numero di dipendenti superiore a 49 nellโultimo triennio, la possibilitร di trasferire parte delle risorse accantonate al Fondo a cui hanno aderito, a un nuovo Fondo (cosiddettaโportabilitร โ).
Per maggiori informazioni e per verificare i requisiti e la procedura per la portabilitร dei Fondi, JP SALUTE E SICUREZZA รจ a vostra disposizione.
I destinatari della formazione sonoย operai, impiegati e quadriย dipendenti delle aziende, aderenti al fondo di interesse, che versano il contributo aggiuntivo obbligatorio dello 0,30%.
A seconda dei fondi interprofessionali e a seconda degli avvisi messi a bando, sono previsti deiย progetti formativiย indirizzati specificamente a determinate categorie di lavoratori.
Esistono Fondi dedicatiย al finanziamento della formazione dei soli dirigenti, quali:
- Fondirigenti (codice Uniemens: FDIR),
- Fondir (codice Uniemens: FODI).
Trattandosi di categorie professionali differenti, lโazienda puรฒ effettuare lโadesione a un fondo dedicato ai dirigenti e, contemporaneamente, a un fondo dedicato a operai, impiegati e quadri.
Le modalitร di adesione a questi fondi sono le medesime.
I corsi finanziati potranno svolgersi, a seconda delle esigenze delle aziende committenti, sia presso le sedi aziendali, sia presso la sede formativa di JP SALUTE E SICUREZZA a Vigevano (PV)
Inoltre รจ possibile prevedere sedi occasionali, scelte per venire incontro a esigenze specifiche dellโazienda committente.
- Eโ prevista dai fondi la possibilitร di svolgere la formazione in e-learning?
I Fondi Interprofessionali non escludono la modalitร di formazione in autoapprendimento a distanza (eLearning).
Tale modalitร รจ consentita senza limitazioni e con limitazioni specifiche a seconda dei fondi e degli specifici Avvisi.
Corsi E-learning
Consigliamo di provare a cambiare browser, noi consigliamo di utilizzare google chrome.
ย 6 mesi dalla data di attivazione.
Entro qualche giorno dal termine del corso.
La funzione segnalibro permette di riprendere il corso dal punto in cui รจ stato interrotto.
I nostri corsi sono usufruibili anche da telefono e tablet.
Il sistema se non si รจ raggiunto lโ80% di risposte esatte, inviterร lโutente a ripetere il test fino al raggiungimento del punteggio minimo richiesto.
Tutti i corsi prevedono un attestato di frequenza. I corsi obbligatori della categoria sicurezza e haccp sono certificati e permessi secondo la normativa vigente.