
Il 28 aprile รจ stato approvato, in commissione Affari sociali della Camera, l’emendamento del Governo al decreto Riaperture e il Ministro Speranza ha emanato unโordinanza che anticipa gli effetti dellโemendamento. Novitร , quindi, dal 1ยฐ maggio per lโuso delle mascherine (e conferme per il green pass). Nei luoghi di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato, lโuso delle mascherine รจ solo, fortemente, raccomandato, e il green pass, quale requisito per poter accedere ai luoghi di lavoro, viene eliminato. Qualche settimana fa i ministeri della Salute, del Lavoro e delle Attivitร produttive hanno rinnovato con le parti sociali i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, che prevedono lโimpiego della mascherina: pertanto, tale disposizione, permarrร sino allโaggiornamento degli stessi. E nei cinema, supermercati, ristoranti, bar, mezzi di trasporto, cosa cambia? Dove rimane lโobbligo e dove, invece, รจ prevista soltanto una raccomandazione?
Il 1ยฐ maggio porterร con sรฉ le novitร relative allโobbligo di indossare le mascherine nei luoghi chiusi. Il periodo emergenziale si รจ concluso al 31 marzo e con questa data finisce anche il periodo di emanazione di โdecreti emergenzialiโ. Per tale motivo, questa volta รจ un emendamento al D.L. 24 marzo 2022, n. 24 e unโordinanza โponteโ del Ministro Speranza, che stabiliscono le nuove regole.
Mascherine
Le mascherine saranno obbligatorie fino al 15 giugno, ma soltanto in alcuni luoghi specifici, come per assistere a spettacoli al chiuso oppure per salire sui mezzi pubblici, mentre per quanto attiene i luoghi di lavoro, senza distinzione tra pubblico e privato, sarร solo, fortemente, raccomandata.
La โraccomandazioneโ รจ una sorta di invocazione alla prudenza pubblica in forza della quale le condizioni di salubritร generali non sono piรน imposte da atti dispositivi, ma sollecitati facendo richiamo alla maturitร dei cittadini cresciuta in oltre due anni di pandemia. Si inizia, quindi, una nuova fase dove la responsabilitร individuale assume caratteri generali e si sostituisce agli obblighi previgenti, con i quali abbiamo imparato a convivere nella nostra quotidianitร .
Green Pass
Per quanto riguarda il green pass ormai si sta andando verso lโarchiviazione dello strumento per aprire anche in questo caso una nuova fase: ricordiamo, infatti, che il 15 giugno finirร anche lโobbligo di vaccinazione per gli over 50. Il D.L. n. 24/2022 ha fissato infatti, alla data del 1ยฐ maggio, lโeliminazione del green pass quale requisito per poter accedere ai luoghi di lavoro.
Luoghi di lavoro: fortemente raccomandate le mascherine
Non ci sono differenze tra pubblico e privato, ma il ministro della Pa Renato Brunetta ha inviato una circolare con alcune raccomandazioni l’uso delle mascherine FFP2 รจ raccomandato, in particolare, per il personale a contatto con il pubblico sprovvisto di idonee barriere protettive, per chi รจ in fila a mensa o in altri spazi comuni, per chi condivide la stanza con personale “fragile”, negli ascensori e nei casi in cui gli spazi non possano escludere affollamenti. “Ciascuna amministrazione, nella responsabilitร del datore di lavoro, impartirร le necessarie indicazioni tenendo conto delle condizioni dei luoghi di lavoro e della prestazione lavorativa dei dipendenti” ha scritto Brunetta nell’ordinanza
Il datore di lavoro, nonostante la fine dellโimposizione, potrร liberamente mantenere lโobbligo di mascherina nellโesercizio del suo potere organizzativo al fine di garantire salubritร e sicurezza nei luoghi di lavoro.
ร necessario ricordare che qualche settimana fa i ministeri della Salute, del Lavoro e delle Attivitร produttive hanno rinnovato con le parti sociali i protocolli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. I protocolli prevedono lโimpiego della mascherina: pertanto, tale disposizione, permarrร sino allโaggiornamento degli stessi.
In ogni caso la raccomandazione generale determina lโapplicazione di linee di comportamento prudenti: insomma, nei casi in cui si riscontreranno affollamenti nei locali aziendali sarร meglio indossare le mascherine. E la combinazione con un uso โintelligenteโ degli spazi di lavoro anche attraverso lo smart working potrร ridurre i rischi e far sentire in una condizione di maggiore tranquillitร i lavoratori.
Inoltre, salvo precisazioni dellโultimo minuto, dal 1ยฐ maggio, con il superamento dellโobbligo del green pass, anche i non vaccinati potranno pertanto tornare nei luoghi di lavoro e non sarร richiesto, dunque, neppure il tampone.
Cinema e stadi: obbligo della mascherina fino al 15 giugno 2022
Allโinterno dei cinema, dei teatri e degli stadi e, comunque, in tutti quei luoghi dove si organizzano spettacoli o eventi sportivi che si svolgono al chiuso la mascherina rimane obbligatoria, sempre fino al 15 giugno 2022.
Mezzi di trasporto: obbligo della mascherina fino al 15 giugno 2022
Rimane lโobbligo di indossare la mascherina sui mezzi di trasporto a lunga percorrenza e sul trasporto pubblico locale fino al 15 giugno 2022.
Scuola: obbligo della mascherina fino al termine dellโanno scolastico 2021-2022
Rimane confermato lโobbligo fino al termine dellโanno scolastico.
Discoteca: eliminato lโobbligo della mascherina
In discoteca non sarร piรน obbligatoria la mascherina.
RSA ed ospedali: obbligo della mascherina fino al 15 giugno 2022
Fino al 15 giugno rimane lโobbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie per i lavoratori, gli utenti ed i visitatori delle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali.
Rimane lโobbligo anche per le strutture di ospitalitร e di lungodegenza, Rsa, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche per non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
Supermercati, ristoranti, bar: eliminato lโobbligo della mascherina
Non si prevedono ulteriori proroghe per negozi, supermercati, ristoranti, bar. Pertanto, le mascherine si potranno togliere, anche se vale la raccomandazione alla prudenza e al suo conseguente utilizzo nelle situazioni a rischio assembramento.
FFP2 o mascherina chirurgica: quale indossare?
La raccomandazione generalizzata alla prudenza sarร interpretata liberamente da ciascun cittadino che potrร , pertanto, utilizzare a difesa della propria, e altrui, incolumitร la tipologia di mascherina che riterrร piรน opportuno.
Lโutilizzo delle mascherine FFP2, invece, viene confermato nei seguenti casi:
- a) per l’accesso ai seguenti mezzi di trasporto e per il loro utilizzo:
1) aeromobili adibiti a servizi commerciali di trasporto di persone;
2) navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale;
3) treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri di tipo interregionale, Intercity, Intercity Notte e Alta Velocitร ;
4) autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata, effettuati su strada in modo continuativo o periodico su un percorso che collega piรน di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti”.
5) autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente;
6) mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale;
7) mezzi di trasporto scolastico dedicato agli studenti di scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado;
- b) per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono al chiuso in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, locali di intrattenimento e musica dal vivo e in altri locali assimilati, nonchรฉ per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso.
Soggetti esonerati
I soggetti che possono non indossare le mascherine sono:
- a) i bambini di etร inferiore ai sei anni;
- b) le persone con patologie o disabilitร incompatibili con l’uso della mascherina, nonchรฉ le persone che devono comunicare con una persona con disabilitร in modo da non poter fare uso del dispositivo;
- c) i soggetti che stanno svolgendo attivitร sportiva.
Viaggi: stop passanger locator form dal 1ยฐ maggio, ma resta il green pass
Chi arriva dall’estero dal 1ยฐ maggio non dovrร piรน presentare il digital Passenger Locator Form, ossia il modulo con i propri dati necessario per la tracciabilitร . Resta, invece, in vigore fino al 31 maggio per gli spostamenti da e per lโestero l’obbligo di green pass nelle modalitร attualmente vigenti.