JP Salute e Sicurezza

Nuovo protocollo per il contrasto e il contenimento del COVID-19

Il 30 Giugno 2022 รจ stato siglato il nuovo protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento del Coronavirus nei luoghi di lavoro, รจ in vigore dal 01 luglio e verrร  ridiscusso entro il 31 ottobre.

Dopo il confronto avvenuto tra le parti sociali, i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico e lโ€™INAIL, รจ stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Come affermato nel comunicato stampa diffuso dal Ministero del Lavoro, si tratta di una semplificazione del quadro di regole elaborate allo scopo di prevenire il rischio di contagio, ma non di un โ€œliberi tuttiโ€, considerando anche lโ€™impennata dei contagi delle ultime settimane. Di seguito i principali aspetti presi in esame:

  • MASCHERINE

Indossare le mascherine non รจ piรน un obbligo, ma รจ fortemente raccomandato lโ€™utilizzo delle FFP2, soprattutto quando non รจ possibile mantenere la distanza interpersonale di 2 metri. Le singole aziende possono decidere, in base allo specifico contesto lavorativo dei lavoratori, di rendere obbligatorio lโ€™uso delle mascherine FFP2 che saranno fornite dal datore di lavoro stesso.

  • PULIZIA, SANIFICAZIONE E RICAMBIO D’ARIA NEGLI AMBIENTI

Il datore di lavoro deve assicurare la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago. Inoltre, in tutti gli ambienti devono essere ยซadottate misure che consentono il costante ricambio dell’aria, anche attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllataยป.

  • SMART WORKING

Secondo quanto riportato sul Protocollo lo smart working ยซpur nel mutato contesto e preso atto del venir meno dellโ€™emergenza pandemicaยป resta ยซuno strumento utile per contrastare la diffusione del contagio da Covid-19ยป, specialmente per i lavoratori fragili. In coerenza con lโ€™attuale situazione di aumento dei contagi, le Parti Sociali auspicano che venga prorogata ulteriormente la possibilitร  di ricorrere a tale strumento di lavoro.

  • ACCESSO CONTINGENTATO NEGLI SPAZI COMUNI

L’accesso agli spazi comuni โˆ’ comprese le mense aziendali, le aree fumatori e gli spogliatoi โˆ’ รจ contingentato. In tali ambienti sono previsti la ventilazione continua e un tempo di permanenza ridotto.ย 

  • ENTRATE E USCITE SCAGLIONATE

Se la temperatura corporea risulterร  superiore a 37,5ยฐC, non sarร  consentito l’accesso ai luoghi di lavoro. Continuano a essere favoriti gli orari di ingresso e di uscita scaglionati, in modo da evitare assembramenti nelle zone comuni (ingressi, spogliatoi, sale mensa). Se possibile, ยซoccorre dedicare una porta di entrata e una porta di uscita da questi localiยป, oltre a garantire la presenza di detergenti segnalati da apposite indicazioni.

Carrello
Scroll to Top